top of page

NEWS

04 Jul 2017

II FORUM - LA PERCEZIONE DELLA CITTA'

GLI ESITI DEI QUESTIONARI

Condivisione della bozza di DPRU 2017 e presentazione/valutazione delle proposte rivenienti dalla partecipazione politica, tecnica e civica operata.

19 Jun 2017

OPEN SPACE-ONLINE

GIORNATA DELLA PARTECIPAZIONE

Giornata dedicata alla partecipazione, con punti di ascolto e raccolta proposte da parte dei cittadini, attraverso schede guida di progetto e questionari.cosa tratta questo elemento? Che cosa lo rende interessante? 

11 Jun 2017

DPRU

2° FORUM

Incontro tenutosi presso la "Sala Consiliare" del Comune di Altamura in Piazza Municipio n.1.

17 May 2017

PRESENTAZIONE DPRU

1° FORUM

Primo incontro pubblico con la cittadinanza
Presentazione del "Percorso di rigenerazione urbana" finalizzato all’aggiornamento del DPRU.
Incontro tenutosi presso la Sala "Tommaso Fiore, ex Monastero del Soccorso.

Please reload

DOWNLOAD

DPRU - Documento Programmatico di Rigenerazione Urbana

(approvato con Delibera di C.C. n. 49 del 01.10.2013) 

DPRU - Documento Programmatico di Rigenerazione Urbana

PIRU - Programmi Integrati di Rigenerazione Urbana

INFO

  • Facebook - Black Circle
  • icona mail_edited
  • icona mappa

IL DPRU APPROVATO

DPRU - Documento Programmatico di Rigenerazione Urbana

(approvato con Delibera di C.C. n. 49 del 01.10.2013) 

Per eseguire il download degli elaborati grafici e della relazione prosegui nella sezione

DPRU APPROVATO

IL DPRU APPROVATO

GLI OBIETTIVI

DELLA RIGENERAZIONE URBANA

La legge regionale n. 21 del 29.07.2008 “Norme per la rigenerazione urbana” "promuove la rigenerazione di parti di città e sistemi urbani in coerenza con strategie comunali e intercomunali finalizzate al miglioramento delle condizioni urbanistiche, abitative, socio-economiche, ambientali e culturali degli insediamenti umani e mediante strumenti di intervento elaborati con il coinvolgimento degli abitanti e di soggetti pubblici e privati interessati" di cui all'art.1 comma 1. 

Inoltre, definisce i principali ambiti d’intervento sono i contesti urbani periferici e marginali interessati da carenza di attrezzature e servizi, degrado degli edifici e degli spazi aperti e processi di esclusione sociale, ivi compresi i contesti urbani storici interessati da degrado del patrimonio edilizio e degli spazi pubblici e da disagio sociale; i contesti urbani storici interessati da processi di sostituzione sociale e fenomeni di terziarizzazione; le aree dismesse, parzialmente utilizzate e degradate.

I comuni definiscono gli ambiti territoriali che, per le loro caratteristiche di contesti urbani periferici e marginali interessati, rendono necessari interventi di rigenerazione urbana. A tal fine predispongono un documento programmatico per la rigenerazione urbana, da mettere a punto con la partecipazione degli abitanti, tenendo conto anche delle proposte di intervento avanzate da altri soggetti pubblici e da soggetti privati, e da approvarsi con apposito atto deliberativo del consiglio comunale.

"Il documento programmatico per la rigenerazione urbana individua parti significative di città o sistemi urbani aventi le caratteristiche elencate al comma 1 dell’articolo 1, che richiedono interventi prioritari di riqualificazione urbana. Basandosi sull’analisi dei problemi di degrado fisico e disagio abitativo e socio-economico e in coerenza con gli indirizzi dettati dal documento regionale di assetto generale (DRAG), il documento definisce:

a) gli obiettivi di riqualificazione urbana, inclusione sociale e sostenibilità ambientale da perseguire a livello comunale o intercomunale;

b) gli ambiti territoriali da sottoporre a programmi integrati di rigenerazione urbana;

c) le politiche pubbliche, in particolare abitative, urbanistiche, paesaggistico-ambientali, culturali, socio-sanitarie, occupazionali, formative e di sviluppo, che concorrono al conseguimento degli obiettivi di cui alla lettera a);

d) le iniziative per assicurare la partecipazione civica e il coinvolgimento di altri enti e delle forze sociali, economiche e culturali alla elaborazione e attuazione dei programmi; e) i criteri per valutare la fattibilità dei programmi;

f) i soggetti pubblici che si ritiene utile coinvolgere nella elaborazione, attuazione e gestione dei programmi e le modalità di selezione dei soggetti privati." di cui all'art. 3 comma 3 della LR 21/2008.

OBIETTIVI DELLA REGINERAZIONE URBANA

IL TERRITORIO L'AMBIENTE

IL PAESAGGIO

WORK IN PROGRESS...
IL TERRITORIO | L'AMBIENTE | IL PAESAGGIO

LA PARTECIPAZIONE

PARTECIPAZIONE

DOWNLOAD

DPRU APPROVATO - Documento Programmatico di Rigenerazione Urbana

(approvato con Delibera di C.C. n. 49 del 01.10.2013) 

1. DPRU - RELAZIONE

2. ARMATURA VIARIA

3. AMBITI GENERALI SU PRG

4. AMBITO I

5. AMBITO II

6. AMBITO III

7. AMBITO IV

8. AMBITO V

9. AMBITO VI

10. AMBITO VII

11. AMBITO VIII

12. AMBITO IX

AGGIORNAMENTO DPRU - Documento Programmatico di Rigenerazione Urbana

WORK IN PROGRESS...

QUESTIONARIO

Questionario 

CALENDARIO

18 MAGGIO -  Presentazione del "Percorso di rigenerazione urbana" finalizzato all’aggiornamento del DPRU. Incontro tenutosi presso la Sala "Tommaso Fiore, ex Monastero del Soccorso.

12 GIUGNO - Incontro tenutosi presso la Sala Consiliare del Comune di Altamura - Piazza Municipio n.1

20 GIUGNO - Giornata dedicata alla partecipazione, con punti di ascolto e raccolta proposte da parte dei cittadini, attraverso schede guida di progetto e questionari.
Il forum si avvarrà dell’Open Space-Online, per permettere la partecipazione online a tutti. 

Scarica il questionario 

Scarica l'inquadramento generale su CTR 
 

5 LUGLIO - II FORUM "Futuraltamura" - La percezione della città.
Condivisione della bozza di DPRU 2017 e presentazione/valutazione delle proposte rivenienti dalla partecipazione politica, tecnica e civica operata
.

REPORT

WORK IN PROGRESS...

DOWNLOAD

CONTATTI

Contattaci 
  • Facebook - Black Circle
  • icona mail_edited
  • icona mappa

Iscrivi alla newsletter per ricevere aggiornamenti

Evviva! Messaggio ricevuto.

CONTATTI

Altamura

70022 BA

futuraltamura@libero.it

DPRU

Documento Programmatico di Rigenerazione Urbana

Futuraltamura

Realizzato da:

Studio Associato Fuzio

Convenzione di incarico per la redazione

della relazione e relativi elaborati di

aggiornamento del DPRU.

Tel: 080.3107111

  • Facebook - Black Circle
  • icona mail_edited
  • icona mappa
Comune di Altamura

© 2023 by Horizon. Proudly created with Wix.com

bottom of page